Il design ha un ruolo primario per il conseguimento di questa fedeltà, in quanto permette di catturare il suono esatto di qualunque tipo di voce o strumento senza la minima alterazione. In altre parole, tutto ciò che l’esecutore è in grado di fare trasparirà puramente e fedelmente nella registrazione.
Le tecniche che permettono di ottenere questa purezza e questa fedeltà del suono derivano in larga misura dalla scoperta di Ron - il primo a riconoscere il fenomeno - secondo la quale il suono non ha lunghezza d’onda, ma soltanto vibrazioni. Di conseguenza, molti
tra i moderni progetti acustici sono penalizzati da un concetto generalmente errato del comportamento del suono. Lo studio di L. Ron Hubbard, al contrario, offre un ambiente acustico letteralmente perfetto. La sua architettura è quella di "un edificio all’interno di un edificio", dove ogni stanza è collocata sulla propria lastra di cemento "fluttuante", (ricco di muri e soffitti separati) per impedire il trapelare del suono durante la registrazione.
A riprova dell’efficacia di questo sistema per la qualità sonora, citiamo l’affermazione di un leggendario tecnico del suono, Paul S. Veneklasen: "In parole povere, questo studio è il migliore che abbia mai visto in tutti i miei cinquant’anni di professione nel campo della registrazione; il migliore in assoluto!"
Dopo la registrazione del suono, lo studio di